L’UE riconosce la grave carenza di manodopera nel trasporto su strada

La comunicazione Union of Skills della Commissione europea riconosce esplicitamente la grave carenza di manodopera che affligge il trasporto su strada. Il ruolo fondamentale del settore nella mobilità e nell’economia dell’UE dipende da una forza lavoro qualificata.

La strategia della Commissione affronta la carenza di manodopera e le lacune di competenze in diversi settori, concentrandosi sull’istruzione e formazione professionale (IFP), l’aggiornamento professionale, la mobilità dei lavoratori qualificati e il riconoscimento delle qualifiche, anche da paesi terzi.

Pur dando priorità alle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) e al mondo accademico, evidenzia anche la necessità di percorsi di istruzione e formazione professionale più solidi e di un continuo aggiornamento delle competenze, fattori essenziali anche per il trasporto su strada.

“L’IRU si impegna a collaborare con i decisori politici per trasformare questo riconoscimento in soluzioni concrete che attraggano, formino e mantengano professionisti qualificati.

Per garantire che la strategia abbia un impatto reale sul trasporto stradale, l’IRU invita la Commissione a rafforzarla con misure mirate, tra cui:

> Chiarire i requisiti minimi di età per rendere la professione più accessibile ai giovani conducenti

> Modernizzare i percorsi di formazione e di carriera per migliorare la fidelizzazione e lo sviluppo professionale

> Rafforzare i quadri delle qualifiche per garantire coerenza e mobilità in tutta l’UE

> Ampliare i meccanismi di sostegno finanziario per migliorare l’accesso alle opportunità di qualificazione e riqualificazione

 

Fonte: IRU

Configuratore Servizi BIM

Scopri quanto puoi risparmiare utilizzando i servizi e le piattaforme di BIM SERVICE: potrai ridurre i costi, ottimizzare gli investimenti, recuperare denaro.

Configurare al meglio la propria Azienda è l’unico modo per affrontare il futuro con sicurezza.