BIM training è la Business Unit di BIM dedicata alla Formazione specifica nel settore dell’Autotrasporto.
La finalità della nostra proposta consiste nel monitore e analizzare i fabbisogni formativi delle aziende del trasporto, della spedizione e della logistica per progettare e realizzare interventi finalizzati allo sviluppo del mercato delle imprese.
Tutti gli interventi formativi proposti vengono realizzati da consulenti che conoscono le specifiche del settore e che sono quotidianamente impegnati in progetti di sviluppo organizzativo delle imprese di autotrasporto.
La finalità della nostra proposta consiste nel monitore e analizzare i fabbisogni formativi delle aziende del trasporto, della spedizione e della logistica per progettare e realizzare interventi finalizzati allo sviluppo del mercato delle imprese.
Tutti gli interventi formativi proposti vengono realizzati da consulenti che conoscono le specifiche del settore e che sono quotidianamente impegnati in progetti di sviluppo organizzativo delle imprese di autotrasporto.
Corsi di Formazione per il settore dell'Autotrasporto.
Corsi per l’utilizzo del cronotachigrafo
- I destinatari sono i Titolari delle aziende proprietarie di veicoli muniti di cronotachigrafo digitale, conducenti, responsabili ufficio movimenti, responsabili del personale.
- Gli obiettivi sono quelli di trasmettere le conoscenze teorico-pratiche circa l’utilizzo di: cronotachigrafo digitale, carta azienda, carta conducente, scarico, lettura e archiviazione dati.
- Contenuti: Legislazione – obblighi per le aziende di trasporti e per conducenti – carte tachigrafiche: descrizione tipologie, uso delle carte, diritti e gerarchie delle carte, obblighi di legge – tachigrafo digitale: caratteristiche e funzionamento – obblighi di legge relativi a gestione, valutazione ed archiviazione dati.
- Il titolo conseguito è attestato di partecipazione.
- Il corso ha una durata di 8 ore con frequenza obbligatoria.
Corsi di Fissaggio del Carico
Il corso ha lo scopo di formare gli operatori addetti al fissaggio delle merci in colli a bordo di veicoli e container, per il trasporto stradale e marittimo, secondo la disposizione 7.5.7.1 relativa alla movimentazione e stivaggio, conformemente alla norma EN 12195-1:2010.
L’obiettivo è quello di garantire sia la conformità ai requisiti normativi ma soprattutto un’elevata sicurezza sia degli utenti della strada che della merce caricata. Saranno inoltre presentati degli esempi pratici in azienda di corretti ancoraggi di diverse tipologie di carichi
- I destinatari sono tutti gli operatori che effettuano il fissaggio delle merci in colli a bordo dei veicoli e container, con spazio anche ad esercitazioni pratiche ed esempi sul campo.
- Gli obiettivi sono quelli di trasmettere le conoscenze teorico-pratiche circa l’utilizzo di: cronotachigrafo digitale, carta azienda, carta conducente, scarico, lettura e archiviazione dati.
- Contenuti: Introduzione alle norme riguardanti il carico delle merci, Individuazione del ruolo e relativi obblighi, Metodi di fissaggio previsti dalla UNI EN 12195-1.
- Il titolo conseguito è attestato di frequenza..
- Il corso ha una durata di 4 ore con frequenza obbligatoria.
Corsi ADR: Patentino Trasporto Merci Pericolose
- I destinatari Soggetti che intendono conseguire o rinnovare il certificato di formazione professionale (patentino ADR) per il trasporto merci pericolose secondo la normativa ADR.
- Obiettivi: Raggiungimento di un’adeguata preparazione per i candidati che sosterranno l’esame per il conseguimento o il rinnovo quinquennale del patentino ADR.
- PROGRAMMA CORSO BASE B1: Prescrizioni generali per il trasporto di merci pericolose – Norme nazionali – Principali tipi di rischio – Trasporto, carico, scarico colli – Comportamento del conducente – Primo soccorso e dispositivi di protezione individuale (DPI) – Prove pratiche.
- PROGRAMMA CORSO CISTERNA:: Tipologie di cisterne – Documenti di bordo – Equipaggiamento tecnico di una cisterna – Valvole di sicurezza e strumenti di controllo – Operazione di scarico e carico – Comportamento professionale del conducente – Grado di riempimento – Controlli – Prove pratiche – Uso dell’estintore e dispositivi di protezione individuale, comportamento durante un incidente, cenni di primo soccorso.
- TITOLO CONSEGUITO: Certificato di formazione professionale ha validità quinquennale e può essere rinnovato nel corso dell’ultimo anno di validità, dopo aver seguito l’apposito corso di aggiornamento.
- DURATA:
- 1° rilascio: CORSO BASE: 18 moduli da 45 minuti + 2 prove pratiche.
- CORSO CISTERNA: 12 moduli da 45 minuti + 2 prove pratiche.
- Rinnovo: CORSO BASE: 8 moduli da 45 minuti + 2 prove pratiche.
- CORSO CISTERNA: 8 moduli da 45 minuti + 2 prove pratiche.
Corsi di Guida Sicura
- DESTINATARI: Autotrasportatori/Autisti.
- OBIETTIVI: le conoscenze e gli strumenti per gestire il controllo di un mezzo pesante che sbanda.
- CONTENUTI: Esercizi pratici: controllo della sbandata – Frenata di emergenza con evitamento ostacolo – Frenata in curva con ABS – Controllo del sottosterzo – Slalom veloce con trasferimento di carico della massa – Frenata su fondo viscido con allungamento spazio di frenata.
- TITOLO CONSEGUITO: Attestato di partecipazione.
- DURATA: 8 ore con frequenza obbligatoria.
Corsi Eco Drive
- DESTINATARI: Autotrasportatori/Autisti.
- OBIETTIVI: Fornire le conoscenze teoriche e gli strumenti pratici per incoraggiare la guida ecologica, economica e sicura
- CONTENUTI:
- Teoria sulle metodologie e le tecniche di guida eco drive.
- Utilizzo della tecnologia del veicolo.
- Sfruttamento della coppia motore
- Sfruttamento dell’inerzia del veicolo
- Dosaggio dell’acceleratore
- Monitoraggio dei consumi
- Comportamento di guida ecosostenibile
- Prove pratiche di guida