I divieti di circolazione del 2023

I giorni in cui i camion non potevano circolare nel 2022 erano 77. Nel 2023 diventeranno 79. Come si arriva a questo tetto. Andando a scorrere il decreto che contiene i divieti di circolazione applicati ai veicoli di massa superiore alle 7,5 tonnellate al di fuori dei centri abitati – già firmato dal ministro Matteo Salvini, anche se non è ancora stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale – si possono rintracciare questi giorni:

  • Tutte le domeniche di tutti i mesi, tranne di quelli estivi (quindi gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre), nell’orario che va dalle 9 alle 22
  • Tutte le domeniche dei mesi estivi (quindi giugno, luglio, agosto e settembre) quando il divieto parte alle 7 e termina alle 22
  • Venerdì 6 gennaio, lunedì 10 aprile, martedì 25 aprile, lunedì 1° maggio, mercoledì 1° novembre, venerdì 8 dicembre, lunedì 25 e martedì 26 dicembre. In tutti questi giorni il divieto scatta alle 9 e termina alle 22
  • Venerdì 2 giugno e martedì 15 agosto, quando il divieto, come accade nei giorni festivi d’estate, inizia alle 7 e termina alle 22
  • Venerdì 7 aprile, quando il divieto, in occasione del ponte pasquale, parte alle 14 e termina alle 22
  • Sabato 8 aprile quando il divieto parte alle 9 e termina alle 16
  • Martedì 11 aprile quando per facilitare il rientro post-pasquale il divieto parte alle 9 e si chiude alle 14
  • Tutti i sabati di luglio (1, 8, 15, 22 e 29) e due della seconda metà di agosto (19 e 26), quando il divieto è anticipato alle 8 e termina alle 16
  • I primi due sabati di agosto (5 e 12) quando il divieto parte alle 8 e termina alle 22
  • Gli ultimi due venerdì di luglio (21 e 28) e i primi due di agosto (4 e 11) quando il divieto parte alle 16 e termina alle 22

Fonte: uominietrasporti.it

Configuratore Servizi BIM

Scopri quanto puoi risparmiare utilizzando i servizi e le piattaforme di BIM SERVICE: potrai ridurre i costi, ottimizzare gli investimenti, recuperare denaro.

Configurare al meglio la propria Azienda è l’unico modo per affrontare il futuro con sicurezza.