Cronotachigrafo: se sbagli, paghi caro! Scopri ora cosa rischi!

La Corte di Cassazione ha chiarito un punto cruciale per le imprese di autotrasporto: se un conducente usa in modo scorretto il cronotachigrafo, la responsabilità non ricade solo su di lui, ma anche sull’azienda.

Secondo la Cassazione, il titolare dell’impresa non è solo un obbligato in solido, ma anche un corresponsabile della violazione. Questo significa che le aziende non possono limitarsi a fornire il dispositivo, ma devono garantire che i conducenti lo usino correttamente, organizzando il lavoro in modo conforme alle regole.

Le imprese hanno precisi obblighi nei confronti dei loro autisti:

1) Devono fornire istruzioni chiare sull’uso corretto del cronotachigrafo.

2) Hanno il dovere di organizzare l’attività dei conducenti affinché possano rispettare i tempi di guida e riposo.

3) Sono tenute a fare controlli periodici per verificare il corretto utilizzo del dispositivo.

4) Non possono incentivare, direttamente o indirettamente, comportamenti scorretti che portino a violazioni.

La sentenza ribadisce quindi che un’azienda non può scaricare la responsabilità sugli autisti: se ci sono infrazioni, la colpa è condivisa.

 

Fonte: Truck24

 

Configuratore Servizi BIM

Scopri quanto puoi risparmiare utilizzando i servizi e le piattaforme di BIM SERVICE: potrai ridurre i costi, ottimizzare gli investimenti, recuperare denaro.

Configurare al meglio la propria Azienda è l’unico modo per affrontare il futuro con sicurezza.