Controlli su strada mezzi pesanti dal 17 al 23 novembre 2025

Dal 17 al 23 novembre 2025 tutte le forze di Polizia Stradale europee saranno impegnate in una nuova settimana di controlli su camion e autobus, nell’ambito dell’operazione Truck & Bus, coordinata da Roadpol (European Roads Policing Network).
L’obiettivo è garantire il rispetto delle norme sull’autotrasporto e migliorare la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

L’operazione Truck & Bus rappresenta uno dei momenti più importanti dell’anno per la sicurezza nel settore dell’autotrasporto.
Durante la settimana di attività, gli agenti effettueranno verifiche mirate su strade, autostrade e nodi logistici, controllando:

  • condizioni tecniche e di efficienza dei veicoli;
  • rispetto dei tempi di guida e di riposo da parte degli autisti;
  • regolarità della documentazione di trasporto.

Ogni Paese condividerà i propri dati e risultati, contribuendo a una strategia di prevenzione coordinata a livello europeo.


Focus sui controlli: tachigrafo e tempi di guida

Tra gli aspetti più attenzionati ci saranno il tachigrafo e la corretta gestione dei tempi di guida e di riposo.
Gli agenti verificheranno:

  • pause obbligatorie e periodi di riposo settimanali;
  • eventuali manomissioni o irregolarità nei dispositivi;
  • utilizzo conforme alle norme del Regolamento (CE) n. 561/2006.

In parallelo, saranno controllati anche impianti frenanti, luci, pneumatici, sistemi di sicurezza attivi e passivi, nonché il fissaggio del carico, elemento decisivo per evitare incidenti.


Violazioni più frequenti e possibili sanzioni

Le precedenti campagne Roadpol hanno messo in luce alcune criticità ricorrenti:

  • superamento dei tempi di guida consentiti;
  • uso improprio o alterato del tachigrafo;
  • carichi non fissati correttamente;
  • documenti mancanti o irregolari.

Le sanzioni possono variare dal fermo amministrativo del veicolo fino a multe significative e, nei casi più gravi, alla sospensione delle autorizzazioni di trasporto.

Per le aziende di autotrasporto, questa campagna rappresenta un momento cruciale di verifica e responsabilità.
È consigliabile, prima dell’inizio dei controlli:

  1. Verificare lo stato tecnico della flotta;
  2. Controllare i dati tachigrafici e la coerenza con i turni di lavoro;
  3. Formare il personale viaggiante su comportamenti corretti e gestione dei tempi;
  4. Aggiornare la documentazione (licenze, CMR, assicurazioni, revisioni).

Un parco veicolare efficiente e una gestione conforme non solo evitano sanzioni, ma tutelano gli autisti e migliorano la reputazione aziendale.

Fonte:Truck24

Configuratore Servizi BIM

Scopri quanto puoi risparmiare utilizzando i servizi e le piattaforme di BIM SERVICE: potrai ridurre i costi, ottimizzare gli investimenti, recuperare denaro.

Configurare al meglio la propria Azienda è l’unico modo per affrontare il futuro con sicurezza.